Visualizzazione post con etichetta English. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta English. Mostra tutti i post

giovedì 1 novembre 2018

UN ANNO SPAZIALE

SIAMO IN QUINTA: sarà un anno spaziale!

L'eclissi di luna del 27 luglio, ci ha portato a scegliere il tema dello Spazio, come sfondo integratore per  il nostro lavoro.

LA MAPPA DEL LAVORO: work in progress

La nostra lettura quotidiana in Agorà ha avuto come oggetto il libro di Taddia-Hack "Perché le stelle non ci cadono in testa?"
Ogni giorno, tre bambini hanno sorteggiato tre domande tratte dal libro e abbiamo letto i capitoli corrispondenti, fino a completare la lettura di tutto il libro, in ordine casuale, così come gli autori consentono nella prefazione.


Le risposte della scienziata toscana hanno coinvolto moltissimo i bambini, quindi è stato facile approfondire o, per restare in tema, spaziare! Abbiamo guardato molti video e cercato notizie nel sussidiario e nei libri portati da casa. 


In inglese, abbiamo letto una biografia di Margherita Hack "The Stellar Lady" ed imparato i nomi dei pianeti del sistema solare. Ci siamo anche cimentati sulle fasi lunari.😊




Nello studio della geografia è stato naturale cominciare dai luoghi di Margherita Hack, dalla Toscana, prima di tutto, che è anche la nostra Regione.
La voglia di riuscire a disegnare il sistema solare con le giuste proporzioni, ha costretto i bambini a fare i conti con i grandi numeri e, per la prima volta, con l'uso del compasso.








I bambini hanno poi costruito un modellino di Sistema Solare ma, per cercare di far loro comprendere le distanze tra i Pianeti, hanno  guardato il video di Josh Worth, utilizzando il seguente QR code







L'attività che ha avuto più successo, è stata però la costruzione di un robot.

Ogni "tavolo" ha realizzato il proprio progetto, mentre i bambini degli altri tre tavoli, svolgevano le attività previste dalla rotazione.




I progetti dovevano essere coerenti e i robot dovevano avere caratteristiche compatibili col pianeta verso il quale erano diretti.



Aspettiamo con trepidazione l'incontro con il dott. Alessandro Marchini e la visita presso l'Osservatorio Astronomico di Siena, per approfondire le nostre conoscenze.






domenica 18 febbraio 2018

La cellula vegetale in 3D

Per affrontare la conoscenza della cellula vegetale, siamo partiti da un "gioco".
Ogni bambino ha colorato l'immagine della cellula, e con l'App Quiver, ha cominciato a conoscere le sue caratteristiche.
In coppia, i bambini hanno individuato le parti più importanti della cellula, che nell'app sono riportate in inglese.






Nella scheda i bambini scrivono i nomi delle parti della cellula 



Magia! La cellula appare in 3D


Il test sull'App

In classe, nei giorni successivi, i bambini hanno studiato nei loro libri ed hanno trovato i nomi delle parti della cellula in italiano, corrispondenti a quelli in inglese, che avevano conosciuto  su Quiver. Successivamente hanno riprodotto la cellula su carta lucida, questa volta usando colori "compatibili" e hanno riassunto in una mappa costruita in piccoli gruppi.







A tavoli, hanno poi progettato la costruzione di un modello di cellula vegetale...



...e, con grande impegno e divertimento, l'hanno realizzato.













Hanno poi rappresentato graficamente il loro modello, perché ciascuno potesse conservare traccia del lavoro svolto nel proprio quaderno.


Infine hanno postato alcune fasi del lavoro su Seesaw.