domenica 7 febbraio 2016

ALLA SCOPERTA DEI SOLIDI

Dal mese di novembre i bambini hanno portato in classe scatole di diverse forme e dimensioni.
E' stato loro richiesto di dividerle secondo dei criteri che loro stessi hanno deciso.
Hanno diviso le scatole in base alla loro grandezza, al loro colore, alla loro funzione.
Poi sono stati guidati a dividerle in base alla loro forma.
In un primo momento i bambini hanno messo nello stesso gruppo tutti i solidi "con gli spigoli", , poi hanno deciso di fare tre gruppi.
Hanno subito scoperto il nome dei CILINDRI, per analogia con il cappello da prestigiatore.
I CUBI, erano prima stati classificati come dadi, ma successivamente un bambino ha detto che c'era un'altra parola e, piano piano, ci sono arrivati.
Per il PARALLELEPIPEDO la questione è stata un poco più spinosa e ho invitato i bambini a descrivere questo solido ai genitori   (con il divieto assoluto di mostrarne anche uno solo  :-) ! ) per scoprirne il nome.
L'attività continuerà nel corso dell'anno con la richiesta di provare a disegnare i solidi, fino a portare i bambini ad osservarne le proprietà geometriche per poi passare dal concetto di figura solida a quello di figura piana.


In queste foto vediamo i bambini che provano a classificare 
le scatoline secondo criteri scelti in autonomia.
Grande/piccola
Rotola/non rotola
Contiene cibi/non contiene cibi
fino a classificarle in base alla loro FORMA












Si prova a descrivere la scatola di cui nessun bambino sa il nome
(il parallelepipedo) per potersi fare aiutare dai genitori.
Si prova a descrivere la scatola di cui nessun bambino sa il nome 
(il parallelepipedo) per potersi fare aiutare dai genitori.


Cominciamo a fare ordine: ogni scatola dentro la sua busta.













Nessun commento:

Posta un commento